FAQ
- Home
- FAQ
Domande poste frequentemente
dalla nostra clientela
Per guidare un gommone è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento e se il motore supera i 40 cavalli è necessario essere in possesso anche della patente nautica
Il prezzo del noleggio comprende tutta l'attrezzatura necessaria alla navigazione, esclusa l'assicurazione carburante e responsabilità civile.
No, non ci sono costi aggiuntivi: solo carburante.
Sì. Alla conferma della prenotazione è necessario versare il 30% dell'importo totale. È quindi necessario firmare un contratto di locazione con allegata ricevuta fiscale.
Sì. Al momento della sottoscrizione del contratto verrà corrisposta la somma di € 50 a titolo di caparra, che verrà restituita al termine del noleggio dopo aver verificato l'esistenza di danni, violazioni contrattuali e obblighi contratti in navigazione. Per ogni ritenuta sarà fornita regolare documentazione.
Qualora il cliente non possa effettuare la partenza, dovrà darne tempestiva comunicazione al proprietario che tratterrà:
- la caparra se la comunicazione avverrà prima del pagamento del saldo;
- In caso di interruzione della crociera, su richiesta del conduttore, non avrà diritto ad alcun rimborso.
- In caso di condizioni meteorologiche avverse, sarà cura della compagnia posticipare l'escursione in barca.
In caso di condizioni meteorologiche avverse diamo la possibilità di modificare la data di prenotazione, altrimenti la cancellazione sarà quindi gratuita.
Non c'è limite di tempo per prenotare una barca, prima prenoti, maggiori sono le possibilità di trovarne una disponibile.
Barche / Gommoni FAQ
La responsabilità del gommone o della barca con annesso equipaggio sarà esclusivamente della persona che firma il contratto.
Le nostre barche sono a tua disposizione dalle 08:00 alle 18:30
Sì, tutte le nostre barche sono dotate di un sistema GPS
Sì, tutti i giorni e dopo tutti i noleggi.
.
Domande varie
Noleggiando un gommone si può salpare in sicurezza da Sorrento per raggiungere l'isola di Capri, passando per l'isolotto del Vervece a Massa Lubrense, e Nerano.
Il costo del noleggio di un gommone varia da € 80 - € 150 AL GIORNO
No. Per motivi di sicurezza non eseguiamo questo servizio
Alcuni consigli sul noleggio di un gommone
Il gommone va scelto in base alle proprie esigenze. Prima di tutto devi vedere la capacità delle persone trasportate per adattarti alle dimensioni, poi scegliere il tipo di scafo che si adatta al tuo mare. I gommoni con scafo a V profondo navigano bene con mari mossi, mentre i gommoni a fondo piatto sono ideali per mari o laghi calmi.
Il limite delle miglia oltre le quali non posso guidare un gommone non è stabilito, né per le dimensioni né per il tipo di gommone, ma è stabilito dalla classificazione dello scafo e soprattutto per l'equipaggiamento di bordo. Solitamente per chi possiede un gommone di 7 metri, o per chi lo noleggia, il limite massimo oltre il quale non può essere superato è di 6 miglia nautiche.
Oggi sono molte le persone che, avendo una propria barca o gommone, decidono di integrare lo stipendio noleggiando la propria imbarcazione, senza avere alcun obbligo o autorizzazione da parte della Capitaneria di porto. Una società di noleggio seria è tenuta a firmare un contratto di locazione o locazione, a seconda dei casi, e ad emettere una ricevuta fiscale da allegare al contratto. Per sapere se un'impresa è debitamente autorizzata, basta recarsi all'Autorità Portuale e chiedere se è registrata, oppure basta verificare se l'imbarcazione è provvista di codice identificativo e dati aziendali.
Prima di tutto assicurati che la barca sia munita di regolare documentazione e patente e che sia dotata di tutte le dotazioni di sicurezza.